Pokerì: il color food per eccellenza!!

Vi siete mai chiesti quanto contino i colori per rendere appetibile un piatto?

Pokerì: la bowl colorata che fa bene al corpo e alla vista

Ormai entrato a pieno titolo tra i cibi più amati e consumati in Italia e nel mondo, il poké raccoglie al suo interno tutto ciò che di meglio ci si aspetta da un piatto: è un pasto veloce, salutare e piacevolmente innovativo. Ma come mai sta avendo così tanto successo?

Abbiamo già parlato nel nostro blog di come il poké, grazie alla varietà degli ingredienti al suo interno, possa essere inserito in una dieta sana e bilanciata.

Bowl del Mangiar Sano: ti svelo 4 trucchi per comporre una poké bilanciata

Questo è sicuramente un grosso punto a favore in una società mossa sempre più verso il “fit”, ma c’è un altro elemento fondamentale dietro al successo del poké ed è la sua appetibilità come si suol dire “a prima vista”.

Anche se spesso non ci facciamo caso, il color food ha un’importanza fondamentale, infatti è in grado di presentarci un piatto come desiderabile o disgustoso.

Il colore, combinato con l’esperienza personale di ciascuno di noi è in grado di scaturire delle sensazioni nel nostro cervello e di rendere o meno un piatto invitante.

Un’alimentazione equilibrata deve garantire l’assunzione di tutti i Macro e Micronutrienti di cui l’organismo ha bisogno. Per arrivare a questo, gli esperti consigliano di variare il più possibile la dieta quotidiana e questa varietà nasce anche da una tavolozza di colori.

Pensate a quando eravate bambini, sicuramente non vedevate di buon occhio i cibi di colore verde perché era quasi certo che si trattasse di verdure, mentre magari eravate attratti dal colore bianco dei marshmallow e dello zucchero filato.

Crescendo la situazione non cambia soprattutto se fate caso al fatto che le esperienze fatte da bambini ci condizionano in qualche modo anche nell’età adulta.

E’ vero altresì che tendiamo a stufarci di vedere sempre i soliti colori sulla nostra tavola.

A tal proposito gli esperti di marketing, sempre attenti alle nuove esigenze della società, stanno spingendo le aziende a colorare artificialmente frutta e verdura, ma anche carne e pesce. Sarà quindi possibile in futuro trovare al banco del supermercato il risotto blu o come già accade, le uova con il tuorlo di colore particolarmente acceso.

Il poké è un piatto che ricalca fedelmente questa esigenza, ma lo fa in modo del tutto naturale cioè unendo la genuinità del cibo fresco al piacevole aspetto della combinazione dei colori nella stessa pietanza.

Ogni colore legato al cibo ha poi aspetti benefici differenti per il corpo, vediamone alcuni:

L’arancione ad esempio che ritroviamo nella carota, nella zucca e negli agrumi è un colore che tipicamente stimola l’appetito.

I cibi Giallo/arancio inoltre sono ricchi di flavonoidi, beta-carotene e vitamina C e stimolano il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Il rosso invece, può riportare a cibi piccanti come il peperoncino o dolci come le fragole. Gli alimenti di questo colore sono noti per ridurre il rischio di diabete, stimolare il metabolismo e inibire la formazione del colesterolo.

I cibi di colore verde sono eccellenti depurativi del sangue, in generale tutta la verdura a foglia verde contiene clorofilla, magnesio e vitamina C che sono preziosi alleati per il sistema nervoso e la pressione sanguigna. E’ stato inoltre dimostrato che i cibi verdi possono calmare l’emicrania.

Oltre al notevole beneficio fisico la cromoterapia è fortemente utilizzata anche per la psiche, esiste uno stretto legame infatti tra gli stati d’animo e i colori.

Quando ci sentiamo attratti dal colore di un alimento, significa che la nostra energia ha bisogno proprio dell’azione di quel preciso colore. Già la medicina cinese considerava i cibi in funzione delle diverse variabili energetiche, così come l’antica medicina indiana Ayurveda.

Curiosità: un sorprendente test svolto dai ricercatori della Cornell University di New York, per capire il possibile nesso tra il colore dei piatti e la quantità di cibo assunta, ha messo in luce che è proprio l’abbinamento tra i due a produrre un chiaro effetto:

quando l’alimento si fonde cromaticamente al piatto sottostante si tende a mangiare porzioni più abbondanti, fino al 20% in più!

Croce e delizia! Fortuna che sotto l’arcobaleno di colori delle bowl giace l’alleato per eccellenza del mangiar sano…il riso.

Ma tornando a noi, perché è così importante il color food?

  • Ci spinge a mettere al centro della nostra dieta cibi salutari come frutta, verdura legumi e cereali.
  • Stimola a variare gli alimenti che portiamo a tavola.
  • Aiuta nella composizione del piatto e nell’abbinamento dei vari cibi.
  • Accende la fantasia e tutti gli altri sensi, senza tralasciare il gusto.

È importante concludere dicendo che l’impatto dei colori nella presentazione di un piatto non ha lo stesso effetto su ogni persona, quello che è certo è che i colori che portiamo a tavola sono la rappresentazione della nostra salute.

Mangiare cibi di ogni gradazione cromatica con i loro differenti benefici ci aiuterà a raggiungere il benessere, ma anche la felicità.

E quale modo migliore per farlo se non con un pokè?

Per tantissimi segreti e consigli per un’alimentazione sana,

segui @foodboxing_healthyfood.

 

Quali sono i tuoi ingredienti preferiti?

Ordina online da Pokerì, il virtual brand di Ghost Kitchen dedicato alle poké.

Vuoi aprire la tua Pokerì?

Contattaci!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *